La nostra fattoria è situata in una posizione ideale per le migliori passeggiate ed escursioni nelle dolomiti, per rilassarsi nel verde e godere della vista mozzafiato dei paesaggi montani circostanti. In primavera ci sono numerosi sentieri che permettono di ammirare i primi fiori della valle. In estate si può salire sui nostri splendidi alpeggi o godersi la stagione dell'arrampicata delle cime dolomitiche, che fanno parte del patrimonio naturale mondiale dell'UNESCO. In autunno i bellissimi colori della natura ispireranno la vostra anima e in inverno possiamo offrirvi grandi paesaggi incontaminati, piste da slittino, piste da sci di fondo e un piccolo comprensorio sciistico per i principianti.
Dopo ogni escursione, sarete lieti di ritornare alla fattoria Ganoi, la vostra casa.
Un agriturismo biologico e un’ oasi per le vacanze
Poiché ci preoccupiamo sinceramente per l'ambiente e per le generazioni future, gestiamo la nostra azienda agricola rispettando i criteri biologici: lavoriamo principalmente con una piccola mandria di vacche nutrici e produciamo carne bovina biologica. Ci piace inoltre coltivare il nostro giardino, i frutteti e i campi. Il benessere degli animali e la vicinanza alla natura sono elementi molto fondamentali per noi. La nostra principale preoccupazione è quella di proporvi una vacanza indimenticabile e sostenibile.
Le famiglie, le persone in cerca di pace e tranquillità e i turisti attivi sono i benvenuti. Ai nostri piccoli ospiti offriamo tanto spazio per il movimento e il piacere di vivere la natura e il mondo dei nostri animali. Siamo lieti di aiutarvi nella programmazione dei vostri tour o per organizzare una serata nei ristoranti della zona. È anche un piacere per noi proporvi le prelibatezze della nostra fattoria o di altri produttori locali.
Il Maso Ganoi è il punto di partenza ideale per scoprire le Dolomiti e per ammirare i paesaggi mozzafiato in tutte e quattro le stagioni.
La storia della fattoria
Vuoi soggiornare in una fattoria? Non è sempre stato così... La storia della nostra fattoria risale ad almeno 700 anni fa. Nel 1288 d.C. l'"Hof ze Galinay" viene menzionato per la prima volta nelle fonti scritte e sembra ovvio che il nome derivi dalla parola "collina", la collina accanto alla fattoria.
Un dettaglio interessante della storia della fattoria è il tempo delle fattorie pagane (in tedesco: Heidenhöfe) a cui apparteneva anche la fattoria Ganoi. La leggenda narra che gli abitanti di quelle fattorie rifiutarono a lungo il cristianesimo e cercarono di mantenere le loro antiche tradizioni e credenze.
Nel 1869 la famiglia Profanter acquistò la fattoria Ganoi e vi ha lavorato e vissuto per 5 generazioni. Fino alla metà del XX secolo i contadini di montagna dell'Alto Adige erano più o meno autosufficienti. Ciò significava molto lavoro e portava alla necessità di una famiglia allargata. Tuttavia, c'era cibo a sufficienza per ogni membro della famiglia.
Dopo la guerra il nonno Josef, dopo un lungo periodo di combattimenti e di prigionia, tornò a casa e insieme alla moglie Ida prese in mano la fattoria e fondò un'impresa edile. Negli anni '60 le prime fattorie cominciarono ad aprirsi al turismo e a guadagnare un reddito supplementare affittando semplici camere agli ospiti. Anche nella fattoria Ganoi si incominciò ad accogliere in turisti di passaggio.
Il figlio maggiore di Josef, Paul, ha gestito la fattoria per molto tempo, prima ancora di diventare il proprietario ufficiale della proprietà. Dopo un lungo periodo di allevamento di bestiame da latte è passato all'allevamento di mucche da latte, è entrato in una cooperativa e ha fatto certificare l'agricoltura come biologica. Insieme alla moglie Irmgard, Paul ha anche sviluppato la recittività degli ospiti e ha creato un luogo attraente di villeggiatura per i viaggiatori amanti della natura.
Il giovane agricoltore Georg gestisce la fattoria a partire dal 2020. Molti dei nostri ospiti hanno meravigliosi ricordi del loro soggiorno da noi e ritornano più volte. Saremo lieti di darvi il benvenuto per trascorrere le vostre vacanze e vi suggeriamo di lasciarvi affascinare completamente dalle bellezze naturali, uniche nel loro genere, del nostro territorio.